Mandragora Officinarum 1,5 anni La più grande dell 4 Mandragore da me coltivate ad oggi. Pur essendo giovane ha sempre svuto un ottimo sviluppo producendo foglie di circa 25 cm x 15 senza tener conto dello stelo. Purtroppo è anche la prima a risentire dell'afa che intorno a giugno inizia a logorare fauna e flora della mia zona.
Le due immagini seguenti fanno riferimento alle 2 piantine di M. officinarum nate quest'anno. Il Loro sviluppo è stato sano e rapido, è prorpio il caso di dire che si sono davvero ambinetate.
La pianta di Mandragora Officinarum che segue (2 immagini) mi fu spedita ad Aprile 2013 da un vivaio molto noto per la coltivazione di Mandragore, dell'Inghilterra (comprai anche un manuale per la coltivazione abbastanza utile). Al tempo mi dissero che la piantina aveva 9 mesi. Quando arrivò era più piccola delle piantine nate a me quest'anno (con 2 mesi di vita) e nel giro dei 2 mesi successivi aveva perso tutte le foglie. Niente paura, se capitasse anche voi, sappiate infatti che le Mandragore sono piante perenni ma vanno in periodo dormiente 1o 2 volte l'anno dipende dal clima in cui vive. Solitamente nella mia zona (sud est della Lombardia- Italia del nord) perde le foglie ad inizio Agosto per farle rinascere intorno a Settembre quando il clima si rinfresca e nuovamente andare in "Dormancy" a Dicembre inoltrato e rinascere a fine Febbraio. La perdita delle foglie non è sempre completa.
--- --- ---
Tornando alla nostra piantina English, dopo un breve periodo iniziale di transito ed un inverno ristabilizzante alla fine di Febbraio di quest'anno sono nati un paio di germogli e la radice ad oggi è più che duplicata in spessore e lunghezza.
Le foglie sono molte e forti.
Per i frutti bhe ci saranno un pò di anni d'attesa, infatti le M. fruttificano solo nel periodo di maturità che inizia circa al 6/7° anno di vita.
P.S. Sono piante longeve che arrivano tranquillamente a 50 anni se curate dovutamente.
M.Officinarum Marzo 2014
M.Officinarum Inizio Maggio 2014
le ai pagate quanto
RispondiEliminaBellissime immagini. A proposito, sono passati diversi anni, che ne è della pianta? te li ha fatii i semi?
RispondiElimina